Nasce alla fine del 1954 a Milano la Casa editrice Feltrinelli. Ne è fondatore Giangiacomo Feltrinelli, che già nel 1949 aveva dato vita alla "Biblioteca G. Feltrinelli" per lo studio della storia contemporanea e i movimenti sociali. La Casa editrice sorge sulle ceneri della Colip (Cooperativa del Libro Popolare, 1949-54), di cui rileva una collana prestigiosa, l'"Universale Economica". La prima sede è in via Fatebenefratelli 15. Ma già nel 1957 la redazione si trasferisce nella sede attuale, in via Andegari 6, nel palazzo qui effigiato. Collaborano con l'editore i redattori Luigi Diemoz, Gian Piero Brega, Valerio Riva, Luciano Bianciardi, la segretaria di redazione Renata Cambiaghi, e il grafico Albe Steiner. Si aprirà in seguito anche una redazione a Roma, con Giorgio Bassani. I primi due libri, l'Autobiografia di Nehru e Il flagello della svastica di Lord Russell di Liverpool, escono il 18 giugno 1955.
Nel 1972 il giovane diplomatico Enrico Calamai viene inviato dal Ministero degli affari esteri in Argentina con la carica di viceconsole. A Buenos Aires sembra di stare in Occidente, in Italia o in Spagna, e in effetti metà della popolazione è di o
Possono i sogni predire il futuro? È possibile rivivere le esperienze della vita uterina? Può il pensiero trasmettersi in modi diversi dalla parola e dalla lettura? Per rispondere a queste domande, Stanislav Grof ricorre ai sorprendenti ricordi pi
L’ascesa al potere in Europa dopo la Grande guerra dei regimi totalitari, portatori di concezioni dell’uomo e della vita contrarie alla dottrina e all’etica cristiane, obbligò le chiese e i credenti ad affrontare il problema della compatibilit
La nuova scienza della mente è un grandioso tentativo di fondazione teorica e ricostruzione storica delle scienze della mente. Il cognitivismo si concentra sullo studio dei processi cognitivi (percezione, memoria, ragionamento, linguaggio ecc.) con
Per quanto siamo immersi in una situazione di relativo benessere, il mostro della spirale delle prestazioni, del non potercela fare, di non riuscire a far fronte alle avversità della vita, è costantemente in agguato nella nostra quotidianità domes
L’educazione del bambino ai cibi sani parte necessariamente dalle abitudini familiari. Con questo presupposto, il libro affronta i temi più importanti o frequenti che determinano un rapporto equilibrato dei bimbi con il cibo, da un punto di vista
Cosa è la follia: oracolo delfico, sfinge impassibile, o esperienza umana ferita dal dolore? Non la follia nei suoi aspetti sintomatologici e clinici è il tema di questo libro ma la follia come esperienza umana che fa parte della vita: la follia ch
Anziani obbligati dall’Asl a pesare i pannoloni dopo l’uso. Cassazione alle prese con processi per lo sgocciolio di una camicia o la brucatina di un’asina. Miracolate a Lourdes alle quali è vietato rinunciare alla pensione d’invalidità. Por
“La mia unica opera di getto”: così Sibilla Aleramo definì questo romanzo epistolare, pubblicato nel 1927. Sono quarantatré appassionate lettere al giovane amante lontano, scritte per divenire, al suo ritorno, il “loro libro”. Protagonisti