a classificazione del rischio sismico per edifici in c.a supera le vecchie metodologie di valutazione a posteriori di un evento sismico, invertendo le modalità di analisi della vulnerabilità a cui sono soggette le strutture. Il D.M. n. 58 del 28/02/2017 e s.m.i. fornisce gli strumenti operativi idonei alla valutazione del rischio sismico delle costruzioni ad uso residenziale e produttivo, definendo otto classi, dalla A+ alla G, e due metodi, uno definito semplificato e l'altro convenzionale, per ottenerne la classificazione. In funzione della riduzione della vulnerabilità strutturale e del numero di passaggi di classe effettuati si attivano le detrazioni fiscali (Sismabonus) previste dalla Legge di bilancio 2017.
160
Progettazione
brossura
Scrivi una Recensione
Fornisci la tua opinione su questo prodotto (max 2000 caratteri)