Sotto il nome di Esopo l'antichità ha trasmesso numerose favole, per Io più unite in raccolte ano-nime. La presente opera intende fornire al frui-tore un quadro della complessità, della fluidità e dell'ampiezza del materiale greco che va sotto il nome di questo favoloso autore. La base è costi-tuita dall'edizione di riferimento in ambito filo-logico, quella teubneriana di Hausrath-Hunger, integrata tuttavia con altre favole non recepite da questi studiosi, e qui inserite in sezioni a sé stan-ti. La traduzione, pur filologicamente accurata, mira a garantire la lettura del testo anche a chi non può avvalersi della conoscenza del greco; lo stringato commento dà conto di varianti, proble-mi e riprese letterarie; il lavoro è infine corredato di un indice dei personaggi e degli elementi note-voli che rende agevole la consultazione. A cura di: Renzo Tosi ha insegnato Letteratura Greca e al-tre discipline inerenti alla filologia classica pres-so l'Università di Bologna. Tra le sue opere si segnalano gli Studi sulla tradizione indiretta dei classici greci (1988), il Dizionario delle sentenze greche e latine (la cui prima uscita è del 1991, ma che ha visto un'ulteriore edizione, rivista e note-volmente ampliata, nel 2017), La donna è mobile e altri studi di intertestualità proverbiale (2011), I Carmi greci di Clotilde Tambroni (2011); egli ha inoltre studiato il teatro e Tucidide e si è occupa-to della didattica del greco. È direttore respon-sabile della rivista "Eikasmòs", condirettore della collana "Edizioni e Saggi Universitari di Filologia Classica", fa parte del comitato scientifico di varie riviste e collane, è membro del Comitato Mini-steriale dei Garanti per la Cultura Classica e del direttivo nazionale dell'Associazione Italiana di Studi Classici.
NULL
Classici - Latino
brossura
Scrivi una Recensione
Fornisci la tua opinione su questo prodotto (max 2000 caratteri)