La nuova scienza della mente è un grandioso tentativo di fondazione teorica e ricostruzione storica delle scienze della mente. Il cognitivismo si concentra sullo studio dei processi cognitivi (percezione, memoria, ragionamento, linguaggio ecc.) con cui l’individuo acquisisce e trasforma le informazioni provenienti dall’ambiente, elaborando conoscenze che influiscono in maniera determinante sul comportamento. Il suo approccio è per certi versi contrapposto al cosiddetto indirizzo “comportamentista”. Nel suo approccio, il cognitivismo si avvale anche di definizioni e sistemi elaborati da altre discipline nate nella seconda metà del Novecento quali la cibernetica, la teoria dell’informazione e la neurofisiologia. Questo spiega peraltro la fertilità dell’approccio cognitivista nell’elaborare nuovi modelli interpretativi sulla percezione, la memoria, l’attenzione, la vigilanza, il ragionamento (riletto nella formula del problem solving) e lo stesso linguaggio.
480
brossura
Scrivi una Recensione
Fornisci la tua opinione su questo prodotto (max 2000 caratteri)