La casa editrice Fazi nasce a Roma nel 1994, quando Elido Fazi, rientrato a Roma dopo una lunga permanenza a Londra come manager dell'Economist, decide di dare vita alla sua aspirazione di sempre, diventare editore. I primi titoli della neonata casa editrice saranno l'Arte poetica di Orazio e La caduta di Iperione di John Keats, tradotta dallo stesso Fazi. La casa editrice comincia con quindici titoli l'anno e si fa presto notare per la pubblicazione di classici italiani e stranieri di poesia e narrativa. La cura nella scelta e nel lavoro di redazione convince anche gli agenti letterari più restii e i critici più severi: già nei primi anni, l'attenzione della stampa e la visibilità del marchio raggiungono proporzioni notevoli. Il successo arriva ben presto con la pubblicazione dei romanzi inediti di John Fante. Da allora, la collana "Le Strade" diverrà negli anni un punto di riferimento per i lettori attenti alla narrativa più letteraria. Nel 1999 nasce "Le Vele", collana di autori italiani e stranieri pensata per dar voce alle scritture più nuove ed originali. Nel 2001, a partire dalla pubblicazione de La fine della libertà di Gore Vidal, si inaugura una fortunata produzione di reportage e inchieste su temi di scottante attualità. Negli anni seguenti la saggistica della collana "Le Terre" indaga inoltre campi diversi come la critica letteraria, la filosofia, la storia contemporanea, l'arte, le religioni. La storia della casa editrice ha una svolta con l'uscita, nel luglio 2003, di 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire di Melissa P., divenuto in poche settimane uno dei maggiori casi dell'editoria italiana recente. Il 2004 è un anno di ulteriore crescita e sviluppo di Fazi Editore con la creazione della label editoriale Lain dedicata al crossover, che oggi vanta nel suo catalogo scrittori e scrittrici di successo tra i quali spicca Stephenie Meyer. Dagli anni Novanta ad oggi sono tanti i successi dell'"ex piccola" casa editrice di via Isonzo: da Robert McLiam Wilson a Paula Fox, Stephenie Meyer, Elizabeth Strout Michel Onfray, Boris Pahor, Christian Frascella e Cesarina Vighy, tra gli altri, con una produzione ricca e diversificata che segue l'ambizioso modello di una editoria a tutto tondo. Nel giugno del 2010, dall'amicizia con il teologo Vito Mancuso, nasce la collana "Campo dei fiori", diretta da Mancuso e da Elido Fazi, in cui confluiranno, a partire dal 2011, discipline tradizionalmente separate nel panorama editoriale italiano (filosofia, teologia, storia delle religioni, studi letterari), con l'obiettivo di proporsi come luogo di libera ricerca spirituale, aperto al dialogo interreligioso. Dal novembre 2009, Fazi Editore è entrata a far parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol, che ne ha acquisito il 35%.
Storia d'amore (e sesso...) fra Giuda, giovane gattone di campagna, bello, un po' magico e grosso come una lince, e Micioara, matura gattina di città, dalle zampe lunghissime e il manto nero, ammaliante come una pantera. Esasperata dal perenne calor
Il libro racconta la storia di Alexander Aduev, un giovane sognatore che si trasferisce dalla provincia, dove la madre lo ha sempre coccolato, a San Pietroburgo a casa dello zio Pjotr, un pragmatico capitalista sposato con Lizaveta Alexandrovna, una
Il volume racconta la storia di Nora e Dora, due gemelle attrici e ballerine di seconda categoria, e della loro straripante famiglia: una bizzarra compagine di teatranti costituita in gran parte da coppie di gemelli le cui vite si intrecciano in mani
Per Otto il prototipo o archetipo dell’essere umano non è la natura intesa come insieme di leggi fisico-psichiche, ma lo Spirito, un mondo che anche se oltrepassa la sfera naturale non la abbandona però mai del tutto, anzi la vivifica e le confer
Incapace di superare il lutto per la morte della giovanissima e bellissima moglie, Ofelia, il protagonista del libro, Hugues Viane, si trasferisce, insieme ai cimeli della morta, a Bruges, dove vive nel ricordo e nella nostalgia della donna perduta.
Dopo la morte della madre, Pierre Fauré lascia Parigi per trascorrere il mese d’agosto in Provenza da un vecchio amico. L’incontro con la foresta, i suoi sentieri, la sua luce, la sua immutabilità e il suo silenzio fa intuire a Pierre – un uo
A oltre vent’anni dalla morte di John Williams, i suoi romanzi sono amati da milioni di persone nel mondo e considerati fra i migliori esemplari di narrativa americana del ventesimo secolo, tanto che i lettori iniziano a chiedersi: che storia si na
"Confusione" riprende le vicende della famiglia Cazalet dal marzo del 1943, a circa un anno dal punto in cui si erano interrotte sul finale de "Il tempo dell'attesa". Archiviata ormai da tempo la leggerezza dei primi anni e termin