Quello che è diventata la casa editrice Sellerio era in un certo modo già presente nel carattere di chi l’ha ispirata come impresa culturale e fondata come impresa economica. Il centro guardato dalla periferia, per scoprire che la periferia è il centro. La casa editrice Sellerio nasce nel 1969, con un piccolo investimento da parte di Elvira ed Enzo Sellerio, celebre fotografo, sulla base di una idea nata parlando assieme a Leonardo Sciascia e Antonino Buttitta, l’antropologo. I quattro sono amici e sono protagonisti della vita culturale palermitana.
Unione Sovietica, tarda primavera del 1941. A Mosca si vive un’atmosfera surreale, i tedeschi si accingono a invadere il Paese, ciononostante il patto Molotov-Ribbentrop è ancora in vigore. Da qui un vero e proprio vortice di ipocrisie diplomatich
È arrivata l’estate e anche per gli investigatori è il momento di andare in vacanza. Ma è una breve illusione: il destino del loro mestiere li perseguita e dunque anche in agosto toccherà occuparsi di qualche indagine. Petra e Fermín sono sul
Quarto appuntamento nella casa di ringhiera. Siamo a metà di un gennaio milanese insolitamente più umido che freddo e nella corte della casa non mancano le novità. Angela Mattioli, la professoressa in pensione, ha rotto definitivamente con il Cons
Questa è la storia di Samuel Ben Nissim Abul Farag, di Guglielmo Raimondo Moncada, di Flavio Mitridate. Non si tratta di tre persone ma di un solo individuo. Caltabellotta, provincia di Agrigento, 1465. Samuel Ben Nissim appartiene alla comunità eb
All’inizio degli anni Cinquanta Jennifer Worth diventa infermiera, e all’età di ventidue anni lascia la famiglia per spostarsi in un convento di suore ostetriche che operano nei quartieri poveri della zona est di Londra. Per nulla religiosa, agn
Sole veniva da un’isola che non aveva mai abitato. Quando era bambina la nonna Lupe le ripeteva: “Ogni figlio di emigranti è partorito come in un trasloco”, e lei era cresciuta in un alveare pieno di lingue e di colpi di martello. Poi, in prim